Nei primi anni 2000, con l'adozione del mio primo cane, una femmina di Cavalier King Charles Spaniel, proveniente da “Del Reame” e successivamente di una seconda femminuccia francese “de Sophline”, vengo a contatto con il mondo dell'allevamento e dell'educazione cinofila.
Nel 2006/7 frequento a Treviso uno dei primi corsi strutturati finalizzati alla formazione di educatori/istruttori cinofili.
Nel contempo continuo a seguire l'evoluzione della razza attraverso il contatto con alcuni allevamenti sia italiani che nord europei e la partecipazione a Club Show in Italia e all’estero.
Nel 2010, dopo le prime cucciolate ottenute con monte concesse da allevatori inglesi e francesi, ottengo l’affisso Enci FCI “del Colle di Giano”, nel 2011 divengo Socio Allevatore Individuale ENCI.
Seguo vari seminari e convegni sia in Italia che in Francia, formazione che passa anche attraverso il 1° Master Allevatore 2012/13 (nato della sinergia creata dall'allora presidente Enci Balducci, l'ANMVI, la SCIVAC e FSA) e il livello avanzato negli anni successivi.
Partecipo varie esperienze di perfezionamento gestite da docenze provenienti da più Facoltà di Veterinaria.
Nel contempo entro negli organi elettivi del Gruppo Cinofilo Trevigiano, delegazione Enci di Treviso, dove ho modo di contribuire all'organizzazione di percorsi tecnico-didattici legati alla formazione si Commissari di Ring e di show handler.
Dal 2011 al 2016 mi occupo personalmente dell'organizzazione e della gestione generale di parecchie esposizioni canine Nazionali ed Internazionali, creando una splendida sinergia collaborativa tra quasi tutte le delegazioni delle Province venete.
Nel 2016 vengo nominata Commissario Straordinario del gruppo Cinofilo Triestino.
Alla fine del 2016 fondo l'associazione culturale "Cinofilia Condivisa" con lo scopo principale di divulgare un corretto e consapevole approccio ai vari aspetti della cinofilia. Organizzo, con l'ausilio di eccellenze del settore, corsi, stage, conferenze, seminari dedicati a svariati temi e rivolte sia ai proprietari che agli allevatori della zona.
Nel 2018 con la collaborazione di divulgatori e cinotecnici di alto livello, propongo un Camp estivo per ragazzi appassionati di cinofilia, sia figli di proprietari che di allevatori.
Attualmente sono impegnata nella divulgazione della cinofilia a favore dei proprietari di cani offrendo consulenza per il loro avvicinarsi al mondo del cane di razza in Italia.
Nel frattempo continuo ad allevare eticamente nel rispetto della selezione della razza e del benessere animale, fruendo di quanto la scienza mette a disposizione per individuare precocemente varie patologie diffuse nella razza. Lavoro con l'obiettivo di allargare il pool genetico e ottenere soggetti tipici e sani attraverso la collaborazione con allevamenti tedeschi, francesi, svedesi, olandesi,ecc.
All’interno del mio allevamento, nell’ambito dello sviluppo psicomotorio dei cuccioli, curo
In particolar modo la socializzazione volta all'inserimento in famiglia. Questo attivando strategie e percorsi personalizzati a seconda delle caratteristiche dei componenti del gruppo famigliare e dell’eventuale presenza di animali cospecifici o eterospecifici.
Nel contempo offro un percorso formativo dedicato alle famiglie che accolgono per la prima volta un cucciolo all’interno della loro casa.
FORMAZIONE
Easy Dog Club - Treviso, a.s. 2006/2007
Scuola “Il mio cane” APNEC, Milano, febbraio 2007
Stage con Paolo Villani, giugno 2007
Mia Ejerstad, luglio 2007
SIUA di Roberto Marchesini, maggio 2009
Seminaro del Gruppo Cinofilo Padovano, maggio 2011
UNIMI Facoltà di Medicina Veterinaria, 2012
a.s. 2012/2013
R. Bonanni, B. Gallicchio, Roma, febbraio 2017
Associazione Culturale Cinofilia Condivisa, maggio 2017
ANMVI - SCIVAC - ENCI, ottobre 2020
ANMVI - EDIZIONI VETERINARIE - ENCI, giugno 2023